Dopo mesi di esposizione a caldo, radiazioni luminose, vento o salsedine, la nostra pelle appare più secca e opaca. E’ una costante: tutti gli anni e a tutte le persone!
Il motivo?
È la conseguenza del fatto che, in estate, le cellule dell’epidermide hanno perso coesione. Se, nella norma, esse sono congiunte nello strato corneo da alcune sostanze “cementanti” che le rendono compatte e unite le une alle altre, nei mesi estivi, invece, gli sbalzi di temperatura e lo smog sono i responsabili del cosiddetto invecchiamento cutaneo fotosensibile. Ciò mette a dura prova tutti gli oligoelementi e gli acidi grassi della pelle, fondamentali per mantenere l’idratazione e la funzione di barriera contro gli agenti esterni.
Accade dunque che al tatto la pelle appare più ruvida, secca, a volte arrossata e che in superficie si verifichi un accumulo di cellule morte che devono essere sostituite con cellule nuove. In vista dell’arrivo della stagione fredda, dobbiamo quindi prenderci cura della pelle, aiutandola con sostanze e principi attivi in grado di ricreare un buono strato corneo superficiale.
…Ma non solo la tanto amata estate! A mettere a dura prova la nostra pelle è anche l’inverno, nel quale succede un po’ come alle piante: la pelle, a causa del meccanismo della vasocostrizione, rallenta i propri processi. Tra questi, la produzione di grassi in grado di trattenere l’acqua.
Prevenzione e trattamenti specifici sono come sempre la soluzione.
Prevenzione, ad esempio, significa diminuire la frequenza dei lavaggi (attenzione a non usare acqua troppo calda!) e utilizzare al posto dei saponi olii da bagno, o prodotti che non fanno schiuma e lasciano la pelle morbida. Affrontare i disagi della stagione fredda non è difficile, bastano pochi step, che corrispondono alle regole base della beauty routine: DETERGERE, IDRATARE, PROTEGGERE.
Bisogna fare molta attenzione alla qualità di creme, oli, esfolianti, cosmetici che si applicano alla pelle.
Prima di consigliare un prodotto è necessario fare un’analisi approfondita della pelle con una persona competente, una vera consulente di bellezza che, dopo avere deterso e struccato il viso, analizzi la cute e le sue esigenze.
I prodotti poco costosi, troppo generici o troppo commerciali, hanno eccipienti meno puri e percentuali di principi attivi molto basse. Se poi questi prodotti contengono siliconi e l’uso è continuativo, la pelle alla lunga ne risentirà.
Al mattino sul viso è consigliato un siero antiossidante ricco di Vitamina E da applicare assieme ad una crema idratante; crema da scegliere a seconda del tipo di pelle poichè ognuna ha differenti caratteristiche.
La sera, invece, quando il tempo a disposizione è maggiore, ritagliatevene un po’ per prendervi cura di voi stesse. Prima regola: struccarsi sempre! Bando alla pigrizia, oltre al trucco rimuoverete anche le impurità che si sono accumulate sulla pelle durante il giorno.
Prima di dormire, ricordatevi di applicare sempre un siero ed una crema ad hoc in base alle vostre esigenze.
E se vorrete essere ancor più brave, come ultimo consiglio, una maschera da alternare ad uno scrub da fare una volta alla settimana.
A causa del sole, come forma di autodifesa, la pelle diventa più spessa e dura.
La cosa migliore che possiamo fare con l’arrivo dell’autunno, dunque, è esfoliarla accuratamente per rimuovere tutti quegli strati superficiali che contengono residui di abbronzatura vecchia, melanina non più uniforme e particelle di smog.
Fidatevi.
La pelle ringrazierà!
a cura di: Andrea Giuriato – Andrea Beauty Spa – Marostica